Economia/Territorio - Agroalimentare
Rapporto dell’8^ Giornata dell’Economia di Reggio Emilia

E’ questo il contesto generale all’interno del quale collocare la lettura dei dati che il volume come ormai consuetudine aggiorna annualmente in modo puntuale.
Dai numerosi indicatori proposti emerge che la provincia di Reggio Emilia, seppur con connotati “robusti”, ha sofferto più di altre per la sua apertura verso i mercati esteri. Il ricorso agli ammortizzatori sociali è in costante crescita e le aziende meno strutturate risultano essere le più penalizzate. Le indagini congiunturali mostrano però segnali di frenata della velocità di discesa e spiragli di fiducia verso il futuro, un futuro che si svilupperà su basi diverse rispetto a quelle che ci siamo lasciati alle spalle con la crisi.
Leggi il documento Rapporto Giornata dell’Economia di Reggio Emilia 2010
.
Scarica l’Appendice statistica
1- La nati-mortalità delle imprese
7- Gli indicatori di bilancio e le medie imprese
8- Ambiente e qualità della vita
9- Impatto occupazionale e localizzazione delle imprese
10- La contabilità economica territoriale
11- Struttura imprenditoriale ed occupazionale e qualificazione delle risorse umane
13- Il commercio internazionale e i flussi con l’estero
17- Le previsioni per il 2010-2013
18- La demografia della popolazione